Teacher Barbara Language Coach English-French-Italian
  • HOME
  • ENGLISH COURSES
    • GENERAL ENGLISH COURSES
    • CAMBRIDGE EXAM PREPARATION COURSES
    • ENGLISH FOR PROFESSIONALS
    • ENGLISH FOR BUSINESS
    • ENGLISH FOR COMPANIES
    • ENGLISH FOR CHILDREN
    • ONLINE ENGLISH COURSES – SKYPE
  • FRENCH COURSE
    • GENERAL FRENCH COURSES
    • DELF DALF EXAM PREPARATION COURSES
    • FRENCH FOR PROFESSIONALS
    • FRENCH FOR COMPANIES
    • FRENCH FOR CHILDREN
    • ONLINE FRENCH COURSES - SKYPE
  • ITALIAN COURSES
    • CELI EXAM PREPARATION COURSES
    • GENERAL ITALIAN COURSES
  • TRANSLATIONS
  • TESTIMONIALS
  • ABOUT ME
    • TEACHING APPROACHES
    • TERMS AND CONDITIONS
    • LEGAL
  • Blog
English Spanish

Welcome to Teacher Barbara's blog

You have reached the area of my website where I share ideas, thoughts, knowledge, experiences, etc., which range from a more academic point of view to reflections related to a trip, a book or music.

Sometimes, for work reasons, I don't have time to publish new posts, however, it is my wish to publish regularly.

I invite you to read the posts I have been publishing since I started this journey in the social networks.

I hope they are interesting to you!

Le fiabe: uno stimolo delle capacità linguistiche dei bambini e non solo

22/9/2014

0 Comments

 
Cari amici,

oggi voglio parlare di favole e fiabe...quei racconti bellissimi che tutti ascoltiamo quando siamo bambini  e,  poiché questo argomento mi ricorda la mia infanzia vissuta in Italia, nella splendida terra di Sicilia, scriverò in italiano.

Favola e fiaba sono usati spesso come sinonimi perché derivano dalla stessa radice latina, il verbo fari che significa "parlare", "raccontare”.  In ogni epoca storica esse hanno avuto un posto d'onore. Scritte dai grandi per educare i piccoli hanno mantenuto da sempre un fascino immutato, portano con sé il carattere del gioco, la libertà del pensiero senza confini, la leggerezza del sogno.

Un tempo i nostri nonni, con l’ausilio delle fiabe, trasmettevano ai loro nipoti i valori cardine di una vita: la generosità, il senso del lavoro onesto, lo spirito del sacrificio, la solidarietà. Le fiabe classiche ne sono gli esempi più eclatanti.

Purtroppo però oggigiorno le fiabe vengono sempre più spesso lette dalle maestre non recitate dai genitori o dai nonni come accadeva un tempo. Molte più famiglie si affidano alla tecnologia per la narrazione, con un semplice click i bambini possono ascoltare le fiabe da una voce narrante prima registrata. I ritmi di vita sono mutati, i doveri-piaceri che un tempo erano propri del nucleo familiare, oggi spesso, non si sa con esattezza a chi appartengano.

ImagenFonte: nanna.blogmamma.it
Leggere ad alta voce le favole ai bambini contribuisce a stimolare l'apprendimento. Una ricerca coordinata dal pediatra Barry Zuckerman, docente presso l'Università di Boston, ha dimostrato che i figli dei genitori che leggono ad alta voce le fiabe acquisiscono delle capacità linguistiche superiori riscontrabili già nei primi anni di scuola ed imparano a leggere prima degli altri. Una marcia in più quindi e non soltanto in una maggiore proprietà di linguaggio ma anche nell'imparare a leggere. I dettagli dello studio sono stati pubblicati sugli Archives of Disease in Childhood (maggio 2008). 


Attraverso la lettura ad alta voce di fiabe non si stimola solo l'acquisizione del linguaggio; il racconto del genitore al bambino ha un effetto prodigioso in quanto è un mezzo fortissimo di scambio emotivo. La favola costituisce  dunque una possibilità di dialogo con i bambini, una forma preziosa di comunicazione diretta. 

Inoltre, ascoltare per i bambini è anche un ottimo esercizio ad acquisire la capacità di ascolto e a sviluppare l'attenzione e la concentrazione. Senza poi considerare che avere familiarità con i libri aiuta i bambini ad amare la lettura e a portarsi dietro questa bella abitudine per il resto della vita. 

ImagenFonte: peachseedyouthstorytellingfestivals.com
Come se non bastasse, le favole danno la possibilità ai bambini di entrare alla scoperta del proprio mondo emotivo. Possono apprendere schemi nuovi di comportamento, imparare a rispondere più efficacemente a situazioni difficili o di disagio. In questo modo imparano a non rimanere vinti dalle emozioni che vivono. Riconoscersi nei protagonisti, identificandosi, darà loro modo di entrare in contatto con quelle emozioni, impareranno a riconoscerle, a dar loro un nome e quindi ad esprimerle.


La mia favola preferita, anche se sicuramente molto triste, resta sempre "La piccola Fiammiferaia" di C. Andersen.  In questo racconto, pubblicato nel 1848, l'autore affrontó il tema delle sofferenze dei bambini. La storia di questa dolce fanciulla, costretta a vendere fiammiferi dal padre nella notte di Capodanno, al freddo, sotto la neve, sola e affamata, in una sera nella quale si vive allegria e calore familiare, richiama le tormentate vicende del piccolo Oliver Twist e di altri personaggi dei romanzi che Charles Dickens pubblicava negli stessi anni. Molto poetica e rappresentativa l'immagine della piccola che accende i fiammiferi per rivivere alcuni momenti di bellezza, quella bellezza che a lei è negata.  La favola ci costringe a confrontarci con temi come la povertà, l'amore negato, la morte, difficili persino da nominare. Ma fa riflettere, con delicatezza e poeticità, sulla fortuna di avere una famiglia, una casa, del cibo tutti i giorni, sulla possibilità di giocare e persino di andare a scuola: tutte cose che, purtroppo ancora oggi, per molti bambini non sono affatto scontate. 

Siete d’accordo con me?

¡¡¡Ci vediamo al prossimo blog!!!

Teacher Barbara
0 Comments



Leave a Reply.

    LANGUAGE TRANSLATOR



    BARBARA CORDOVA

    Soy traductora, intérprete, lingüista, profesora y apasionada por la música
    ​... Más sobre mí



    +1 demo: Basic page

    Archivos

    January 2017
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014

    Categorías

    All
    APRENDIZAJE IDIOMAS
    COMUNICACIÓN
    CULTURA
    GENERAL
    INGLÉS
    LITERATURA
    METODOLOGÍA
    TRADUCCIÓN
    VIAJES

    RSS Feed

ENGLISH COURSES

- General English Courses
- Cambridge Exam Preparation Courses
- English for Professionals
- English for Business
- English for Companies
- English for Children

- Online English Courses - Skype

FRENCH COURSES

- General French Courses
- DELF/DALF Exam Preparation Courses
- French for Professionals
- French for Companies
- French for Children

- Online French Courses - Skype

ITALIAN COURSES

- General Italian Courses
- CELI Exam Preparation Courses

TEACHERBARBARA.COM

- Home
- About me
- Teaching Approaches
- Translation Services
- TeacherBarbara's blog
- Terms and Conditions
- Contact
​
- Legal

BARBARA CORDOVA

Imagen
I am a translator, an interpreter, a linguist, a teacher and a fan of music. I have a natural capacity for language and linguistic and a true love of words... See more
Contact me via email: 
teacherbarbara.cordova@gmail.com
Picture
Picture
Copyright © 2014 teacherbarbara.com  WANTON TEAM
  • HOME
  • ENGLISH COURSES
    • GENERAL ENGLISH COURSES
    • CAMBRIDGE EXAM PREPARATION COURSES
    • ENGLISH FOR PROFESSIONALS
    • ENGLISH FOR BUSINESS
    • ENGLISH FOR COMPANIES
    • ENGLISH FOR CHILDREN
    • ONLINE ENGLISH COURSES – SKYPE
  • FRENCH COURSE
    • GENERAL FRENCH COURSES
    • DELF DALF EXAM PREPARATION COURSES
    • FRENCH FOR PROFESSIONALS
    • FRENCH FOR COMPANIES
    • FRENCH FOR CHILDREN
    • ONLINE FRENCH COURSES - SKYPE
  • ITALIAN COURSES
    • CELI EXAM PREPARATION COURSES
    • GENERAL ITALIAN COURSES
  • TRANSLATIONS
  • TESTIMONIALS
  • ABOUT ME
    • TEACHING APPROACHES
    • TERMS AND CONDITIONS
    • LEGAL
  • Blog
English Spanish